user_mobilelogo

 

Mirko Onofrio nasce a Catanzaro nel 1978 ma cresce a Cosenza. Si avvia giovanissimo alla musica (prima come cantante e poi come polistrumentista e compositore autodidatta) conseguendo: (1998/99) un'attestato di qualifica professionale per orchestrali jazz rilasciato dal Centro Jazz Calabria/CEE (in quell'occasione durata un anno intensivo studia improvvisazione, armonia e composizione con Pietro Condorelli, Giovanni Mazzarino, Nico Morelli, Piero Cusato)/ (2003) la laurea al DAMS presso l'Università della Calabria con una tesi su H.Powers e i suoi dubbi circa la reale applicazione dei modi nella musica rinascimentale, relatore il musicologo Massimo Privitera/ (2007) il diploma presso il conservatorio di musica "S. Giacomantonio" di Cosenza in flauto dolce sotto la guida di Piero Cartosio, Pietro Meldolesi, Stefano Bagliano e Tommaso Rossi. All'interno dell'incompiuto biennio di jazz del conservatorio "S.Giacomantonio" segue tuttavia le lezioni di Luigi Giannatempo, Roberto Spadoni, Davide Santorsola e Gianna Montecalvo.

Tra gli svariati seminari e workshop svolti nell'arco che va dal 1998 al 2007 si ricordano: quelli jazz di Rocella Jonica con Claudio Lugo, Eugenio Colombo, Michel Godard, Roscoe Mitchell, Nicola Pisani, Xavier Girotto, Massimo Nunzi, Paolo Damiani, Butch Morris, John Taylor e Giancarlo Maurino, quelli con il gregorianista Maurizio Verde, il filosofo Elio Matassi, il musicologo P.Emilio Carapezza e i compositori Edoard Ogando e Giovanni Guaccero.

 

Attività: (1998) arriva primo al concorso universitario per giovani talenti jazz insieme al chitarrista Giuseppe Di Nardo (eseguendo sue composizioni oltre ad alcune di Carla Bley e Dave Brubeck). (1998) partecipa al festival della Performance "Eventi d'Arte" del centro RAT con "Suite for Roscoe Mitchell" da lui improvvisata al sax soprano, clarinetto piccolo e flauto. (2000/1) come sopra con " Blue gold and new angels to come" per un ensemble di 10 strumentisti e in duo con Massimo Garritano alla chitarra, composizioni originali di entrambi. (2000) arriva secondo alla seconda edizione di San Giuseppe in Video con "Renew your promises" composta per il cortometraggio "Cara amica ti scrivo" di Elvira Sconosciuto. (2000) esegue "Riunione notturna tra animali in una foresta brasiliana" (sezione free jazz, per sax, tromba, tastiere e due batterie) e "Dieci frammenti per descrivere Ivana" (per flauto e contrabbasso) nella rassegna "Un Secolo di Jazz" organizzato dall.ass.cul. Kinema per l'Università della Calabria (2000/2001) suona stabilmente il flauto nell'Or Che Strana di Nicola Pisani (con il quale suonerà in svariate altre occasioni e contesti sperimentali e d'avanguardia) con cui si esibisce in diversi teatri del Mezzogiorno. (2002) arrangia per quintetto d'ottoni alcuni brani di Syd Barrett in occasione del Convegno Interstellare sulla cometa S.B. tenuto da Giancarlo Susanna, Luca ferrari e Giancarlo Mattia per il festival delle Invasioni. (2003) ripete la stessa esperienza con brani dei Clash per quartetto d'archi in occasione del convegno tenuto da Alberto Campo, Don Letts e Mario Toscano. (2004) collabora e si esibisce con il cantastorie Danilo Montenegro. (2004) su commissione del Teatro Masciari, sonorizza il "Faust" ( per pianoforte, clarinetto, flauto, violino e contrabbasso) e "Aurora" (con Paolo Sorge) di F.W.Murnau per ..:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />la Rassegna cinematografica sull'Espresisionismo . Nello stesso anno ripete quest'esperienza per conto dell'Università della Calabria. (2004) esegue i frammenti di musica ellenica secondo P.Emilio Carapezza in occasione dell'incontro conferenza "Il filo nel labirinto" per conto del Conservatorio di musica "S.Giacomantonio" (2004/07) si esibisce in veste di musicista e attore ne "L'Arrobbafumu" di Francesco Suriano con Peppino Mazzotta esibendosi in numerosi festival teatrali nazionali (Amandola Festival, Teatro Nuovo di Salerno, Mercadante e Nuovo teatro dei Rinnovati di Napoli, Festival di Pianoro, Locanda Atlantide, La Cometa Off di Roma, festival di Benevento, festival delle Serre, teatro Garage di Genova, Milano, Formia, Reggio Calabria, Pennabilli etc etc (2005) conduce il seminario "Concerto su…r…reale" presso il Masciari di Catanzaro, sulle tecniche della musica improvvisata afro-americana. (2005) si esibisce alla Feltrinelli di Napoli in collaborazione con il fotografo Franco Filice. (2005) conduce il seminario "Composizione musicale per azioni sceniche" per la Musamoi di Roma. (2005) con la formazione electro-jazz Scialanda vince il primo premio al festival Mediterraneo di Sartano. (2005/07) lavora per i registi Lindo Nudo (nel recital "Guerra" con Emilia Brandi) e Max Mazzotta ("La tempesta", "Memoria") rispettivamente del Teatro RossoSimona e Libero Teatro dell'Università della Calbria). Sempre per la regia di Max Mazzotta, arrangia con i Free Radicals (Dario della Rossa e Massimo Palermo), "La notte di Bertold Brecht" con Mària Dodaro per il Piccolo di Milano. Inoltre approfondisce il mondo del teatro con la regista Maria Luisa Bigai per cui compone ( "La favola infinita" e "Mentre le donne", insieme al percussionista Filippo Alessi su materiale di Andrea Camilleri) e con la quale porta avanti un progetto sul suono (del flauto dolce, del theramin di Alessandro Rizzo) e la poesia di Pasolini, Shakespeare, Montale e Garcìa Lorca dalla regista stessa recitata. (2005/07bis) suona stabilmente il flauto nella Big Band del conservatorio "S.Giacomantonio" di Cosenza diretta da Nicola Pisani e con cui si è esibito a fianco di Ettore Fioravanti, Attilio Zanchi Roberto Ottaviano, Felice Mezzina, Marco Sannini, Francesco Massara che man mano hanno fatto da special guest alla big band impegnata in brani di Maria Shneider e Kenny Wheeler (svariate le tappe dei concerti) (2006) trascrive per la SIAE i brani di Baba Sissoko con cui registra e con cui si esibisce al festival universitario di Salerno. Suona, collabora e registra per i Taranta Therapy. (2006) arriva secondo con i Red Basica alle selezioni regionali di Arezzo Wave (da quest'occasione prenderà forma il progetto che porta principalmente avanti in questo momento) (2007) svolge attività didattiche e laboratoriali presso il liceo scientifico "Filolao" per lo stabile di Crotone. (2007) si esibisce alla IV ed. del festival "Ricrii" di Lamezia Terme, proponendo le musiche scritte per il teatro. (2007) si esibisce in trio con Nicola Pisani (sax baritono) e Maria Luisa Bigai (voce recitante) in occasione della presentazione dell'ultimo libro di Francesco de Filippo "Sfregio" uscito per la Mondadori. Ripete la stessa esperienza presso la libreria Cerreti di Crotone dove ha occasione di esibirsi diverse volte con lo Spring Project). (2007) sonorizza insieme ai Free Radicals "tempi moderni" di Charlie Chaplin in occasione del settembre rendese (2007) si esibisce al Festival delle Serre in un progetto che vede coinvolte la fotografia a tema di Franco Filice e lo Spring Project con ospiti Nicola Pisani e MariaLuisa Bigai. (2007) come sopra ma con il Sabatum Quartet con cui ha suonato in alcune occasioni. (2007) in occasione delle celebrazioni per il V° centenario della morte di San Francesco di Paola si esibisce per l'Accademia musicale "Caccini" di San Fili (CS) con un repertorio di musica sacra contemporanea originale insieme al violinista Piero Gallina (vedi Squintetto). (2007) si esibisce alla Fiera del Levante di Bari con un'ensemble diretto da Nicola Pisani e FeliceMezzina con ospiti Roberto Ottaviano e David Murray (per cui compone "Rave party"). (2007) Vince insieme a Giulia Tagliavia e Francesco Scopelliti la borsa di studio Maria Sora Bombardieri al festival Rumori Mediterranei di Roccella Jonica con relativa esibizione durante l'ultima serata e documentazione sul numero 11/07 di Musica Jazz. (2007) segue il laborarorio di ricerca musicale di Siena Jazz con Stefano Battaglia, Andrea Ruggeri, Andrea La Macchia, Francesco Ganassin ed Elia Casu. (2007) Registra per i compositori e direttori d'orchestra Francesco Marchetti e Alessandro Molinaro. (2007/08) porta avanti il suo progetto del cuore: Red Basica confluito nel cd di prossima uscita "Les premiers Plaisirs" (Mk/Venus)

info: www.myspace.com/mirkoonofrio