Nata a Reggio Calabria nel 1958, Grazia Calabrò sin da giovanissima età, si è dedicata con passione al disegno e alla realizzazione di dipinti olio su tela. Stimolata dai suoi stessi professori d'arte ha continuato a dipingere realizzando mostre ed ottenendo un discreto successo.
Pur non seguendo gli studi artistici bensì quelli ingegneristici, ha sempre trovato un po' di spazio per questa mai sopita passione, che porterà sempre nel suo cuore...
Nei dipinti di Grazia si intravede chiaramente una grande passione per la natura, i fiori, la campagna, i paesaggi rurali, le cose semplici e genuine della vita. Le sue pennellate sono, infatti, "semplici" e ricche di luce. Anche gli animali, che adora, sono spesso oggetto delle sue opere.
I suoi lavori, che presentano uno stile che si avvicina molto a quello neo-impressionista, proprio per la “purezza del colore” che si riscontra in essi, rivelano la sensibilità più profonda dell'artista e sono un tentativo di rappresentazione della bellezza del mondo, bellezza fisica ed interiore.
Dicono di lei:
"Nelle sue opere si nota la capacità del colore a portare il profumo dell'opera, dei frutti dipinti. I frutti, i fiori, sembrano vivi. Lo spettatore allunga le sue mani invisibili per poter entrare nell'opera stessa e vivere un tatto ricercato" (Claudio Raccagni).
“ Si vede che l’artista ama molto la Natura che la circonda..... Anche un piccolo particolare, lo esalta..... realizzando un Vero Capolavoro” (Ciro Maglio).
“Paesaggista e naturalista, la pittrice Grazia Calabrò predilige scorci di città o elementi di natura. In “Scorcio di Guardia di Piemontese Paese”, la tecnica usata, olio su tela, sembrerebbe una realizzazione a china per la sottigliezza e la precisione delle linee, per la dimensione cromatica e l’effetto della realizzazione finale. Questa raffinata fattura unita alla ricerca della luce, conferiscono al dipinto quell’aria romantica e poetica, che caratterizza, rendendole originali e identificative, le opere della pittrice ” (Francesca Paola Alparone).
“Nell’opera “Mare mosso”, l’artista, padroneggiando la tecnica, catturando la luce, offre un impianto scenografico che riflette la bellezza protoromantica del nostro mare mosso nel mare Mediterraneo” (Maria Teresa Prestigiacomo).
Il Maestro Xante Battaglia “A pieno titolo, l’Artista Grazia Calabrò é tra le più brave, non solo nel panorama calabrese ma anche italiano. Non solo per la sua ineccepibile tecnica ma anche perché riesce a " catturare" quel senso di aria che avvolge il reale. Il suo iperrealismo naturale é finalmente naturale... come la natura!”
“Grazia Calabrò rivela nelle sue opere una sensibilità verso il mondo che la circonda, rappresenta la bellezza sia fisica che interiore. Ama la natura, lo si può notare immediatamente dalle sue pennellate, quel che rappresenta è curato nei minimi particolari e i colori sono chiari e vivi. Nell’artista si nota immediatamente la passione e l’amore per i paesaggi rurali e la sua regione. Nel quadro “Gita in campagna”, attraverso un fine uso e gioco di colori, l’artista dà vita a ciò che ha rappresentato tramite atmosfere piacevoli e suggestive. Il verde e rosso della fitta vegetazione che si contrappone al freddo colore bianco di una vecchia abitazione, in risalto per i suoi colori vivi, una bici da passeggio, rappresentazione fedele di ciò che vede con segni personalissimi, perfetta armonia tra forme e colori. L’opera testimonia la sua bravura, fantasia e sicurezza raggiunta in anni di studio e applicazione. Tutte le opere dell’artista hanno un segno riconoscibile di una spiccata personalità, una forte energia, ma anche di un animo sensibile che trasmette un importante messaggio sia sociale che culturale” (Anna Maria Niccoli).
“L’artista, grande osservatrice, ci dà prova che anche nelle piccole cose la natura esprime il suo polivalente messaggio. Lei comunica con il suo linguaggio pittorico tale enfasi, in rispetto ad una evidente realtà, esaltando nella sua umiltà e pochezza di elementi una coinvolgente attrazione….. Alcune volte, la natura , puo' esprimersi tramite la capacita' di una Artista e Grazia Calabro' ne e' una degna Interprete.” (Pasquale Solano).
Per alcuni critici, molte sue opere riflettono i colori ed i sapori della bellissima regione in cui vive (Saverio Badolato).
Il Professore e scrittore Flavio Nimpo, che ha voluto includere fra le immagini del libro "Frammenti di Mito" il dipinto "Fanciulla" ha ringraziato con la seguente dedica: "Ad una sensibilissima interprete dei sentimenti umani in chiave pittorica".
Esposizioni/concorsi:
- Messa a punto di una Mostra personale presso la Pro Loco di Bagnara Calabra (RC)– 1974
- Partecipazione Concorso A.R.C. Maria S.S. Rosario – Bagnara Calabra –(RC) 1975 - 2° Cl. Premio pittura
- Partecipazione a mostre collettive presso diverse Gallerie d’Arte di Rende e Cosenza – 1980-2000
- Partecipazione all’evento Galarte – coordinato dal maestro Giacomo Vercillo – Rende – (CS) – 2002
e, recentemente:
- Esposizione di dipinti presso la Galleria d’Arte “Il Triangolo” – Cosenza – febbraio2012
- Esposizione di dipinti presso LaborART – Mostra collettiva “Esci dall’Ombra” (VB) – febbraio 2012
- Esposizione in galleria virtuale realizzata con SecondLife–GRIFIO Art Gallery- 2° ediz. –febbraio 2012
- Esposizione presso “L’Arte della Cornice” – Via Genova, 11 – Rende (CS)– marzo 2012
- Esposizione presso la Galleria d’arte di G. Vercillo – Via Verdi – Rende (CS) – aprile 2012
- Esposizione presso il Teatro Comunale di Castiglione Cosentino (CS)– maggio 2012
- Partecipazione al Concorso on line di Poesipittura – marzo-aprile 2012 – Premiazione: 2° classificata
- Partecipazione al Concorso on line Anime colorate - 6° edizione – maggio 2012
- Partecipazione alla 3° Edizione del concorso nazionale di Poesipittura maggio 2012- Esposizione permanente del dipinto “La bicicletta” presso il Museo Internazionale di Poesipittura di Roscigno Vecchia (SA) e Premiazione con targa.
- Partecipazione alla 44° edizione del “Premio Primavera” Mostra nazionale di Pittura e Bianco e Nero – Foggia – giugno 2012 – segnalazione di merito
- Esposizione in mostra virtuale Palazzo del Governo – Taranto – 26 maggio 2012
- Selezionata e premiata al concorso Premio città dei due mari - Magna Graecia – Taranto – maggio 2012
- Partecipazione e Premiazione - Evento Galarte – XIV edizione - col Patrocinio del senato della Repubblica e del Comune di Castiglione Cosentino – Castiglione Cosentino– (CS) – maggio 2012
- Partecipazione alla Mostra Nazionale di Poesipittura – Museo della Marineria -Torre del Greco –(NA) - maggio-giugno 2012
- Partecipazione alla Mostra VentixVenti -LineaDarte – Napoli – maggio-giugno 2012
- Partecipazione alla mostra-concorso Parghelia - i 7 vizi capitali - giugno-luglio 2012
- Partecipazione al Concorso d’arte contemporanea “Cromie al museo” - artista selezionata e vincita esposizione presso il Museo Archeologico di Valmontone - Palazzo Doria Panphilj – Roma -dal 9 al 17 Giugno 2012
- Partecipazione al Concorso Mare Nostrum Mediterraneo 2012 – ottobre 2012 – Premiazione: 3° classificata
- Partecipazione al concorso on line MIPP – Paesaggi italiani – luglio 2012
- Partecipazione al Premio Città di Pizzo – agosto 2012
- Partecipazione alla mostra-concorso SanPietro in Guarano – agosto 2012
- Esposizione del microbook “Borghi e vicoli in bianco e nero” in occasione del finissage di micro² presso Rocco Basciano Art Gallery Via Cascina Barocco, 10 Milano - 20.09.2012 – settembre 2012
- Esposizione presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza – Biennale di Arte Contemporanea Lecce (Cosenza) – Ottobre 2012
- Riconoscimento Premio Ercole di Brindisi 2012 - Nomina di Ambasciatore dell’Arte del Mediterraneo – ottobre 2012
- Partecipazione al concorso Premio Terna 04 – ottobre 2012
- Esposizione di 3 opere nella gallery virtuale del sito www.premioterna.it – settembre-ottobre 2012
- Esposizione del microbook “Borghi e vicoli in bianco e nero” presso l'Associazione Circuiti Dinamici di Milano dal 19 novembre al 5 dicembre 2012
- Esposizione in “Forme d’Arte” - Grifio Art Gallery III ediz. 18 nov- 18 dic 2012
- Esposizione e concorso NonFermarti – dic 2012 - Rende
Pubblicazioni:
- DIZIONARIO ENCICLOPEDICO INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Alba Italia Edizioni – 2012
- Catalogo “L’animo del colore – La Poesipittura” – maggio 2012
- Rivista OverArt – giugno 2012
- Arte Mondadori – luglio 2012
- Rivista Hola Tales – articolo “Poesipittura” - luglio 2012
- Catalogo “L’Ercole di Brindisi 250° - Biennale Internazionale d’Arte moderna , ottobre 2012
- Rivista BN-Arte – periodico di arte, cinema, design, attualità, tempo libero, n 1 - 2012
- Pubblicazioni nel libro “Frammenti di Mito” di Flavio Nimpo del dipinto “Fanciulla” - 2009
- E sui siti web, fra cui:
- http://www.wepresentart.com/index.php/es/community/1262-grazia-calabro/profile
- http://pitturagraziacalabro.blogspot.com
- http://www.artmajeur.com/graziacalabro
- http://www.gigarte.com/iscritto/index.php?id=8039&p=graziacalabro
- http://graziacalabro.exibart.com
- Le sono stati dedicati numerosi articoli su quotidiani e quotidiani on line, fra cui:
CALABRIA ORA – 11 Ottobre 2012
Quotidiano della Calabria – 31 Ottobre 2012
Gazzetta del Sud – 19 Ottobre e 1 Novembre 2012
- http://www.lavocecosentina.it/ febbraio-marzo-aprile-maggio 2012